
PTT
Selezionare
Menu
>
Connettiv.
>
PTT
.
Il servizio Push-lo-talk (PTT) (servizio di rete) consente di utilizzare comunicazioni vocali dirette tramite la pressione di un singolo
tasto. Con PTT, è possibile usare il proprio dispositivo come si utilizzerebbe un walkie-talkie.
PTT
È possibile utilizzare il servizio push to talk per avviare una conversazione con una persona o un gruppo di persone o per
collegarsi a un canale. Un canale è come una sessione di chat: è possibile chiamare il canale per vedere se qualcuno è online. Il
canale non avverte gli altri partecipanti, i quali si collegano semplicemente al canale e iniziano a parlare tra di loro.
Nella comunicazione Push to talk, una persona parla mentre gli altri partecipanti ascoltano tramite l'altoparlante incorporato.
I partecipanti parlano ed ascoltano a turno. Poiché si può parlare solo uno alla volta, la durata massima di ogni turno di parola
deve essere limitata. Per i dettagli sulla durata dei turni di parola, rivolgersi al proprio operatore di rete o fornitore di servizi.
Si ricordi di tenere il dispositivo davanti a sé mentre si parla in modo da vedere il display. Parlare nel microfono e non coprire
l'altoparlante con le mani.
Le normali telefonate hanno sempre la precedenza sulle attività PTT.
Prima di poter utilizzare il servizio PTT, occorre definire il punto di accesso e le impostazioni PTT. È possibile ricevere le
impostazioni tramite uno speciale SMS dal fornitore del servizio PTT.
Impostazioni utente
Selezionare
Opzioni
>
Impostazioni
>
Impostazioni utente
.
Definire quanto segue:
A p p l i c a z i o n i d i c h i a m a t a e v o c a l i
Copyright © 2006 Nokia. All Rights Reserved.
23

•
Chiamate PTT entranti
— Selezionare
Notifica
se si desidera ricevere una notifica per le chiamate in entrata. Selezionare
Accetta automaticam.
se si desidera rispondere alle chiamate PTT automaticamente. Selezionare
Non consentite
se si desidera
rifiutare le chiamate PTT automaticamente.
•
Tono avviso chiam. PTT
— Selezionare
Definito per modo
se si desidera che l'impostazione per l'avviso delle chiamate in
entrata per il servizio push to talk rifletta le impostazioni del modo d'uso. Se il modo d'uso è impostato sulla modalità
silenziosa, non si sarà raggiungibili tramite PTT ad eccezione delle richieste di richiamata.
•
Tono rich. richiamata
— Definire il tono di chiamata per le richieste di richiamata.
•
Avvio applicazione
— Selezionare questa opzione se si vuole accedere al servizio PTT quando si accende il dispositivo.
•
Soprannome predefin.
— Immettere il proprio soprannome predefinito (massimo 20 caratteri) visualizzato dagli altri utenti.
•
Mostra ind. PTT pers.
— Definire se si desidera che i chiamanti vedano il proprio indirizzo PTT. È possibile scegliere di consentire
a tutti i chiamanti di vedere l'indirizzo, mostrare l'indirizzo solo ai chiamanti uno a uno o ai partecipanti di un canale o
nascondere l'indirizzo a tutti i chiamanti.
•
Mostra stato acc. pers.
— Definire se l'accesso al server PTT deve essere visualizzato o nascosto per gli altri utenti.
Impost. connessione
Selezionare
Opzioni
>
Impostazioni
>
Impost. connessione
.
Definire quanto segue:
•
Dominio
— Immettere il nome dominio ricevuto dal fornitore di servizi.
•
Nome punto accesso
— Selezionare il punto di accesso PTT.
•
Indirizzo server
— Immettere l'indirizzo IP o il nome del dominio del server PTT indicato dal proprio fornitore di servizi.
•
Nome utente
— Immettere il nome utente ricevuto dal fornitore di servizi.
•
Password
— Immettere una password, se richiesta, per accedere al servizio PTT. La password viene fornita dal fornitore di
servizi.